Un sito che si chiama “Coaching d’impresa” che si pone come obiettivo di informare deve essere chiaro a partire dal titolo. Mentre la parola “Impresa” è più o meno nota, sulla parola “coaching” non c’è ancora una conoscenza altrettanto diffusa. Intanto è una parola inglese ancora poco usata in Italia. Poi, ancora relativamente pochi rispetto alle persone potenzialmente interessate sono entrate in contatto con questa nuova professione. Non sanno, quindi, quali opportunità può dare loro per realizzare i propri obiettivi.
Vediamole!
Il contesto
È più frequente sentire parlare di Coaching nello sport o nei film americani.
Proprio perché lo sentiamo in quei contesti ci è difficile capire cosa può fare un coach per le persone e per un imprenditore nel nostro contesto.
Nello sport il Coach è più o meno un allenatore. Ma con la parola Coach altre volte voliamo col pensiero in America ed entriamo in una di quelle scene in cui il Coach è quel personaggio che dal palco motiva i suoi partecipanti che urlano sembrando completamente invasati.
Da quanto detto finora possiamo già intuire che il Coaching è un mondo ampio e tanti sono sia i modi che i contesti di applicazione.
Cos’è il Coaching allora? Che fa un coach con il suo cliente?
Sul Concise Oxford Dictionary definisce il verbo “to coach” come addestrare, fare da tutor, dare indizi, preparare mediante fatti“. Con questa definizione inquadriamo un po’ meglio l’ambito ma non dice ne’ il come ne’ qual’è il presupposto alla base della professione.
Le risposte:
Cosa fa un Coach:
- Ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi:
Uno dei compiti su cui è chiamato a lavorare all’inizio del suo lavoro con il cliente è proprio la definizione dell’obiettivo perché spesso non è formulato nel modo corretto per raggiungerlo.
Uno degli aspetti che non si considera quando si formula un obiettivo, per esempio, è se ciò che ci si prefissa dipende dal cliente o non è sotto la propria responsabilità. Mi posso prefissare, ad esempio, come obiettivo di dare il meglio di me stesso per raggiungere ottenere una promozione ma non di ottenere una promozione se la decisone non è sotto il mio controllo.
- Ti aiuta a liberare il tuo potenziale per massimizzare le prestazioni:
Le persone spesso non realizzano le proprie ambizioni perché pur avendo delle grandi capacità non riescono a tirarle fuori. Il ruolo del Coaching è proprio quella di aiutare attraverso una serie di stimoli a far riconoscere al cliente questi suoi valori e di aiutarlo ad esprimere ogni suo potenziale per ottenere il proprio successo nel suo settore/mercato.
- Ti aiuta a trovare il giusto atteggiamento per raggiungere i tuoi obiettivi:
Spesso, infatti, è una questione di come si affrontano le sfide, cioè con quale atteggiamento andiamo incontro a ciò che ci si presenta davanti a fare la differenza sul risultato. Un’altra importante funzione del Coach quindi è proprio avere la funzione di specchio col proprio cliente e aiutarlo ad individuare quegli atteggiamenti che non sono funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi.
La caratteristica tipica del lavoro del Coach:
Il cliente non acquisisce gli strumenti utili al raggiungimento dei suoi obiettivi direttamente dal Coach ma li attinge dal proprio interno attraverso la funzione di stimolo del Coach.
Questo perché il Coach ha come sua convinzione presupposta che le persone hanno un potenziale da liberare.
E che tutto ciò di cui hanno bisogno per raggiungere i propri obiettivi è dentro ognuno di loro.
Quanta energia scopriamo di avere a disposizione nei momenti critici, quando non c’è nessuno che può aiutarci e ce la dobbiamo fare da soli magari perché è in pericolo qualcuno o qualcosa a noi molto caro come un fratello, un genitore, un amico. Quella stessa forza la possiamo esprimere per i nostri obiettivi se impariamo ad attingere nel modo opportuno. Proprio questo è il ruolo del Coach.
Ti ha soddisfatto questa spiegazione o c’è ancora qualcosa che vorresti chiarito? C’è qualche altra domanda che vorresti porgermi. Per farlo scrivi pure la tua domanda tra i commenti qui in basso. Ti risponderò entro 24 ore.
[…] uno dei miei precedenti post ho già parlato di cos’è il coaching e quindi rimando a quanto già ho […]
[…] Leggi di più Cos’è il Coaching […]