“Fare l’imprenditore è una dote”, “Ci devi nascere per fare l’imprenditore!” Queste le frasi tipiche che si sentono pronunziare. I luoghi comuni. Al contrario di quello che si dice io sono convinto invece, insieme a tantissimi altri, che ogni cosa in questo mondo si può imparare! Non è mai una questione di dote naturale ma una questione di cosa ti piace fare. Cosa scegli, decidi di voler fare. Di come vuoi vivere la tua vita lavorativa. (E la stessa regola vale anche per le scelte di tipo personale ma non è questa la sede).
E proprio a proposito di imparare che, prendendo spunto da un post su Entrepreneur che voglio indicarti quali sono quelle competenze imprenditoriali che sono importanti in qualsiasi rapporto lavorativo tu sia o decidi di essere. Se fare l’imprenditore quindi è sempre una scelta così come non farlo, alcune competenze tipiche dell’imprenditore sono sempre valore aggiunto; qualsiasi sia l’attività che svolgi autonoma o da dipendente.
Fare l’imprenditore infatti non è solo fare tanti soldi o portare un’azienda al suo grande splendore, anche perché non è sempre così o almeno non è sempre una diretta conseguenza di fare l’imprenditore. C’è sempre alle spalle tanto lavoro conoscenze e competenze acquisite sul campo. Alcune di queste possono possono renderti più bravo in qualsiasi altra attività.
Eccole:
1. Pensiero critico
Pensare in modo critico è una competenza che ha ambiti di applicazione infiniti. Qualsiasi sia il lavoro che vuoi intraprendere o che stai facendo in questo momento. Pensare in modo critico è essere capace di individuare i punti critici di un ragionamento e apportare possibili soluzioni.
Analizzare le radici dei vari problemi e trovare le prospettive alternative su un certo soggetto può aiutare ad indirizzare i lavori più appropriatamente. Facendo risparmiare tempo e denaro a chi si avvantaggia del tuo contributo. Tu stesso, se scegli una qualche forma di lavoratore autonomo o il tuo datore di lavoro se lavori come dipendente.
In entrambi i casi significa portare valore. Cioè avvantaggiarsi.
2. Creatività
Essere creativi è una competenza tipica dell’imprenditore. Gli è indispensabile perché è la creatività che permette di vedere le opportunità dove tutti vedono problemi. Di trovare la soluzioni quando tutti non ne vedono.
Siamo spesso abituati a pensare alla creatività associandola all’artista che sta intere giornate a pensare, a sognare e realizza poi realizza una cozzaglia di colori insignificanti che però vende (quando riesce a farlo…) a cifre incomprensibili. In realtà la creatività è una competenze molto apprezzata non solo negli ambienti artistici ma anche in azienda.
La creatività è quella capacità di vedere da punti di vista differenti rispetto agli altri. E questo permette di trovare soluzioni dove tutti non ne vedono. Qualsiasi sia la tua attività una buona dose di creatività aiuterà la tua carriera. Praticala con degli hobbies, foto, pittura o scrittura.
3. Resilienza
L’imprenditore ha esperienza di situazioni difficili. Le strategie di successo che sembravano sul piano teorico perfette possono non sempre rivelarsi così valide come sembravano. Così tu puoi ritrovarti in una situazione in cui le tue finanze si riducono così tanto da non riuscire più ad andare avanti ed arrivare alla conclusione estrema di fermarti.
Anche se questi periodi di avversità e fallimenti mettono a dura prova la tua pazienza e stressano molto, insegnano anche tanto. Sono, infatti, lezioni sulla natura delle sfide e del forte disagio. Sopratutto si impara che il fallimento è solo temporaneo, ed è sempre possibile invertire la rotta. Sarai capace di sopportare meglio le situazioni difficili e capace di trovare le soluzioni per recuperare il terreno perso. Tu crescerai più sicuro e capace di affrontare con serenità ogni tipo di problema di ogni giorno.
4. Indipendenza
Il fondatore di un’impresa prende decisioni su tutta l’attività. È quindi responsabile di quello che accade. È chi fa le regole. All’inizio questo da all’imprenditore sensazioni miste di eccitazione e paura.
Prendere decisioni infatti è un mestiere che va imparato velocemente perché qualsiasi problema non affrontato in tempo può complicarsi. (Per approfondire leggi anche: Come prendere decisioni pesanti a cuor leggero)
È il prezzo dell’indipendenza che se all’inizio può comportare alcune difficoltà quando hai preso confidenza col tuo ruolo diventa tutto molto più semplice. L’indipendenza è percorso necessario per l’imprenditore ma sicuramente una competenza utile in ogni contesto. Per un datore di lavoro infatti un collaboratore indipendente può garantire un punto di vista diverso nelle valutazioni e un efficiente aiuto quando c’è da intervenire concretamente sui problemi.
5. Management
È incredibile quanto bisogno ci sia di Management. Fare impresa significa trovare il modo di gestire al meglio le risorse che hai tra finanziarie e di capitale umano per massimizzare il valore del denaro che hai investito. Significa quindi continuamente avere contezza di ciò che accade e utilizzare al meglio le proprie risorse.
Poco importa a chi appartengono le risorse; avvantaggia chiunque ne sia il destinatario.
7. Network
Anche se non ti consideri un animale sociale, avrai dei vantaggi aggiungendo contatti al tuo network. Fare impresa ti da una buona scusa per trovare e mantenere queste relazioni. Avrai accessi privilegiato ad altri imprenditori, mentori, dipendenti e insegnanti, ma anche ad appassionati e specialisti, con cui potrai avere contatti per un tuo successivo progetto.
Non importa quindi quali obbiettivi tu abbia in mente per la tua vita lavorativa; sia che tu voglia fare il poeta, il venditore, lo studioso o il capo o qualsiasi altra cosa, un po’ di imprenditorialità può darti le competenze per ottenere i risultati che desideri.
Qualsiasi sia il contesto lavorativo che stai vivendo in questo momento è un buon terreno per praticare al meglio queste competenze. Sviluppale senza avere paura di sbagliare.
Se hai trovato interessante questo post ( ma anche se no…) e vuoi approfondire con qualche domanda non esitare a commentarlo, sarò felice di rispondere alle tue curiosità.