24 Mar 2017

Il lavoro è spesso una fonte di stress. Sappiamo tutti che dovremmo ambire a trovare un lavoro che meglio si confà ai nostri interessi ma spesso questo rimane solo un nostro sogno e andiamo avanti con il solito tran tran senza fermarci a chiederci se c’è una possibilità di cambiare strada; c’è sempre una possibilità!  

Per farlo, però, dobbiamo sapere prima di tutto come individuare le tue passioni e poi trasformarle in lavoro.

Ho già parlato di questo argomento in altri post e quindi se non l’hai ancora fatto ecco i link:

Facciamo il punto

Intanto se sei tra chi è insoddisfatto per il proprio lavoro voglio che tu sappia che sei in buona compagnia. C’è una percentuale di persone insoddisfatte del proprio lavoro veramente alta.

Il primo passo per intraprendere un percorso di cambiamento di questo tipo è proprio quello di capire quale può essere un nuovo lavoro che sia pienamente soddisfacente pet te.

Solitamente la soddisfazione è la conseguenza di fare quello per cui si nutre vera passione.

Non tutti però si sono mai fermati a pensare veramente qual’è il reale ambito delle proprie passione. Anzi siamo portati a schiacciarle e a negarcele le nostre passioni.

Dobbiamo guardare “la realtà”, essere pragmatici, è questo che ci ripetiamo. Giusto!

Ci sta, dobbiamo adattarci a ciò che la nostra vita ci offre. Altrimenti rischiamo di trascorrere per molto tempo da insoddisfatti.

Ma ciò non toglie che dobbiamo sapere quello che è bene per noi, cosa può farci stare bene. Per saperlo riconoscere quando ci si presento davanti. E costruirci, così, il mondo più vicino possibile a quello a cui ambiamo.

Prenditi un po’ di tempo

Vorrei che questo post, quindi, fosse, l’occasione per fermati un attimo. Prenditi del tempo e in pochi passaggi ti aiuterò ad individuare il tuo settore di interesse. Ciò che muove le tue anima e che può diventare il settore per la tua nuova occupazione.

“Passione”, anche se siamo così abituati a sentirla spesso è una parola forte, significa ardere per un interesse. Siamo invece anestetizzati dalle emozioni forti; tendiamo a spegnere il fuoco delle passione!

Per un giorno fai il contrario. Prenditi qualche ora del tuo tempo e dedicalo a te stesso. Cerca tra le tue esperienze passate cosa ti fa stare bene. Cos’è che se ne senti parlare ti fa stare bene? Che ti fa dimenticare gli altri impegni? Per quali programmi televisivi resti bloccato per sentire gli aggiornamenti? Tra gli amici per cosa sei disposto a parlare per tanto tempo senza stancarti? Per cosa sei disposto a spendere tanta energia per portare avanti il tuo punto di vista?

Il tempo che vorrei che dedicassi oggi è proprio su questi temi. Limita al massimo tutti i tuoi impegni che siano di studio o di lavoro, di famiglia o faccende domestiche e fermati a pensare.

Ho sempre  trovato molto costruttivo dedicare del tempo a se stessi in questo senso. È importante entrare in contatto con se stessi. Si può fare in modi diversi da soli o frequentando corsi con altre persone. Leggendo un libro o semplicemente facendo una passeggiata e mettendo ordine alle proprie idee.

Le 7 domande su come individuare le tue passioni

1. Quali sono le scelte che prendi veramente per te stesso e quelle che invece prendi per gli altri?

Può capitare infatti che entriamo in un sistema contorto in cui a forza di assecondare le aspettative delle persone che abbiamo incontro ci troviamo a vivere una vita che non è esattamente quello avremmo scelto noi.

Cosa vuoi veramente per te? A cosa aspiri. Qual’è il modello di vita lavorativa che immagini per te stesso? Vuoi essere un manager super-impegnato del lavoro delle tue passioni? o sei più un lavoratore tranquillo che vuole farsi il suo lavoro appassionato e staccare per stare con la sua famiglia? Se potessi scegliere nuovamente pensando unicamente a cosa vorresti solamente tu cambieresti qualcosa delle scelte già fatte? Cosa cambieresti? Cosa manterresti delle scelte fatte fino ad oggi?

2. Quali sono i tuoi valori, e che ordine di importanza gli dai?

Raramente ci capita di pensare a quali sono i nostri valori e solo questo argomento meriterebbe un post a se. In buona sostanza qui la domanda da porsi è: “Cos’è che guida le tue scelte?”. I valori sono la direttrice delle nostre decisioni. È ciò in cui crediamo e che ci mette in ordine di priorità ciò che ci si presenta.

Puoi per esempio avere come valore alto la famiglia che per te viene ancora prima di ogni cosa, lavoro compreso. In questo, per esempio, un lavoro seppure molto appassionante, che tolga molto tempo alla famiglia non sarebbe accettabile.

Quanto è importante il denaro? Viene prima di ogni cosa? E l’onestà?,  O il rispetto delle persone, o ancora altri valori che vorrai aggiungere.  Ognuno di loro orienta la tue scelte ed è bene esserne consapevole. Oggi è il momento per scoprirlo!

3. Cosa accende la tua passione?

A questo punto potrebbe tornarti utile ripercorrere con le tua mente i tanti periodi della tua vita lavorativa ma anche non lavorativa in cui sei stato veramente bene. Quelle ore in cui sei stato assorto da perdere cognizione del tempo in una conversazione, o da una lettura, un post di un blog o da un programma televisivo.

Qual’era il tema? Quale era la ragione di tanta distrazione. Individua più momenti di questo tipo e cerca il filo conduttore. Cerca il minimo comune multiplo. Trova quell’interesse che è più spesso presente è che ti riesce tutte le volte ad incantare. Ad eccitare il tuo cuore e ad esaltare la tua immaginazione per nuovi progetti.

4. Cosa ti piace fare? Quando hai del tempo libero a cosa dedichi tempo?

Cosa ti piace sapere di più degli altri. Cosa approfondisci quando navighi su internet. Dove ti perdi cercando nella rete? Cos’è che veramente ti da soddisfazione? Può essere di tutto, può essere anche un qualcosa di manuale che hai sperimentato con tuo figlio, essere appassionati di magia e conoscere i trucchi di illusionismo, di come cucinare alla brace o come allevare a casa un serpente a sonagli.

Non importa adesso chiedersi a cosa può realmente servire questa ricerca. Qui è focalizzare su ciò che concretamente ami realizzare o praticare nel tempo libero o anche nel tuo lavoro. Steve Jobs durante i pochi anni di studio all’università si interessò di grafologia. Solo dopo si rese conto di quale grande conoscenza avesse acquisito per curare una parte importante del primo Mac.

5. Ti è rimasto un sogno nel cassetto? Qual’è?

Quale era la risposta che davi quando da piccolo/a ti chiedevano “Cosa vuoi fare da grande?” È ancora possibile attuare quel sogno adesso? È ancora un tuo desiderio? Quali modifiche con le tue conoscenze di adesso apporresti a quel progetto? O adesso faresti proprio quella scelta che avevi scartato da bambino?

6. Quale esperienza hai fatto nel passato che ti ha fatto stare veramente bene?

C’è una o più di una esperienza durante il corso della tua vita professionale e anche personale che per necessità ti sei trovato a rivestire? Un ruolo in cui ti sei sentito pienamente a tua agio? Una volta in cui ti sei detto: “Eppure qui mi sento proprio bene!”. Individua quei momenti e rivivili, anche solo nella tua mente, per riprovare quelle sensazioni. In questo modo potrai individuare al meglio cosa ti ha generato tanto soddisfazione.

7. Impegnati a fare esperienze nuove nel prossimo futuro per sperimentare cose nuove.

Cos’è che puoi provare e non hai ancora fatto. Cerca corsi che ti possono interessare, attività in qualche modo che hanno un appeal per te che hai sempre rimandato e che finalmente decidi di fare. Per il puro piacere di sperimentare attività nuove. Come stai tu in rapporto a quel nuovo contesto? Parola d’ordine quindi: “Sperimentare cose nuove”.

 

Questo è momento per tirare le fila e farti una piccola lista di cosa fatte e da fare che ti stimolano e comincia a focalizzare l’attenzione su come possono essere utili per un tuo nuovo lavoro.

Se riesci a tirar fuori uno a due argomenti su cui vuoi ragionare hai fatto un buon lavoro!

Certo magari non sai ancora come quell’interesse può essere un lavoro ma hai già fatto un primo passo. E chi bene inizia…è a metà dell’opera!

Hai trovato troppi interessi? Non ne hai trovato nessuno? Uno che ti ha sorpreso?

Sei hai trovato interessante questo argomento e vuoi condividerlo tra i commenti o sulla mail privata sarò felice di poterti dare il mio contributo.

Stay tuned altro materiale su questo argomento…

Leave your thought