Quando sei giovane sei in una posizione ambigua: da un lato le persone tendono a sottovalutarti perché ti considerano incapace di fare risultati concreti, dall’altro l’essere giovane quando fai successo ti permette di amplificare ancora di più il valore dell’impresa che hai conseguito.
Quando dici che farai “X” inizialmente è difficile anche solo attirare l’attenzione o ricevere un incoraggiamento. Ma, quando hai realmente ottenuto “X”, la gente supera facilmente tutti i pregiudizi e sarà ammirata dalle capacità che hai dimostrato nel superare ostacoli molto importanti. Uno dei quali è proprio l’età.
Passare dalla figura di chi è guardato con scetticismo a quella dell’ammirato è difficile, e molta gente molla prima di raggiungere quell’obiettivo.
(Post correlato: Come formulare un obiettivo)
Pensa a un giovane uomo o donna che sia, tra 16 e 24 anni con competenze da social media quanto è diverso da uno che è un futuro ‘”imprenditore” o futuro “milionario”. C’è una bella differenza, vero?
Purtroppo, pochi hanno quello che serve per fare quel passaggio ad imprenditore. Non è tanto una questione di competenze ma più una questione di atteggiamento.
A questo proposito vi riporto un post su Entrepreneur Europa sull’argomento che ho trovato interessante. Ecco cinque azioni su cui restare focalizzati per mantenere l’atteggiamento giusto dell’imprenditore:
1. Scegli un obiettivo che non può ridursi.
Troppo spesso, chi inizia un nuovo business per vendere un prodotto o un servizio, si pone degli obiettivi basati su cose materiali. Potrebbe essere una villa con piscina o una nuova “supercar” o qualsiasi altra cosa di valore tanto desiderata.
Quando i tuoi obiettivi sono concentrati su cose tangibili o materiali, però, sono a rischio di ridursi, di ridimensionarsi nel corso del tempo e la pressione diventa troppo alta. Può succedere che, dopo i vari imprevisti che incontrerai durante l’attività d’impresa sarai disposto a ridurre in valore le aspirazioni originarie. I tuoi obiettivi saranno diventati più modesti. Sarai disposto, a quel punto, ad accontentarti di una semplice macchina nuova e non più di una supercar. O di affittare una villa per una vacanza invece di comprarne una con piscina.
Non c’è niente di sbagliato nell’avere obiettivi con prezzi più accessibili, ma c’è qualcosa di sbagliato nell’impostazione. Scegli obiettivi che non possono essere ridotti. Mantieni gli occhi puntati lontani dagli obiettivi materiali.
Il mio obiettivo è, per esempio far crescere sensibilmente la cultura d’impresa tra i giovani. Una nuova macchina o casa non soddisferà questi obiettivi, solo l’obiettivo ultimo lo farà. Fai lo stesso con le tue aspirazioni.
2. Stabilisci dei rituali giornalieri
Noi esseri umani siamo animali abitudinari, e non dovremmo combattere questa predisposizione. Individuare una tua routine di farà stare meglio. Ti accorgerai che quando hai individuato una tua routine sei più produttivo, ti senti con più energie e che ti godi la vita di più. Individua quindi all’interno della giornata quei momenti che sono per te di riferimento. Anche cose semplici. Un bicchiere d’acqua appena sveglio, un buon caffè, una lettura prima di andare a dormire. Una riflessione sulla giornata prima di andare a letto. Una pausa prima di riprendere il lavoro nel pomeriggio…etc.
3. Segui il tuo orologio personale
Molte persone si sforzano di fare cose con l’orologio biologico di altre persone. Proviamo ad alzarci alle 5 del mattino perché abbiamo letto che tutti i miliardari fanno così. Proviamo a lavorare fino a dopo la mezzanotte perché sentiamo che i nostri competitor lo stanno facendo.
Mentre non c’è niente di male nel lavorare fino a tardi la sera, o a fare le mattinate, tu devi essere onesto con te stesso su quando tu sei più produttivo. Riesci a lavorare meglio nel cuore della notte? Liberissimo di farlo e fare progressi con i tuoi progetti in quel periodo. O sei più da sveglia all’alba? Vai a letto prima la sera in modo da recuperare qualche ora di sonno in serata.
Fai tutto ciò che ti serve per rendere te stesso più produttivo.
4. Sii onesto con le persone.
Tu hai probabilmente provato ad assumerti le tue responsabilità di imprenditore e allo stesso tempo continuando a mantenere tutti gli impegni degli altri ruoli di padre, amico, compagno etc. Ti dividi nei mille impegni che i diversi ruoli impongono. Ti avverto. Nono riuscirai a mantenere in eterno una situazione del genere. Presto la gente comincerà a notarlo.
Tu non sei “Superman”. Non puoi aspettarti di essere ovunque serve; tu non hai tempo illimitato. È ideale essere schietti con le persone più importanti della tua vita. Metti in chiaro una situazione. Se ti serve tempo da dedicare ai tuoi obiettivi professionali comunica esplicitamente che hai bisogno di un periodo per dedicarti completamente al tuo lavoro. Se tengono a te non solo capiranno ma ti supporteranno anche.
5. Resta entusiasta anche nel fallimento.
Fallirai! Farai una gran confusione. Ti ritroverai molto stanco, imbarazzato e sfiduciato. Questo succede ad ogni imprenditore. Questo succede ad ogni imprenditore, e succederà anche a te.
Farai la differenza se sarai capace di superare queste situazioni mantenendo l’entusiasmo e continuando a provarci. Mentre l’imprenditore incapace si fermerà davanti a degli ostacoli, tu sarai capace di spostarti da insuccesso ad insuccesso senza perdere l’energia. Vai avanti e continua a superare ogni difficoltà che ti si presenterà. Ogni giorno. Fino a quando troverai la giusta direzione. Vedrai che ne sarà valsa la pena.
I giovani imprenditori sono le persone nella migliore situazione nel mondo. Hanno l’energia, la creatività e l’ambizione e tutti gli anni della loro vita davanti. Se farai un qualche casino avrai tutto il tempo per riparare cosa è andato storto e fare meglio.
So che sei capace di fare cose strabilianti. È arrivato il momento di mostrarlo al mondo!