Andando avanti tutti dovranno sviluppare le competenze per diventare imprenditori. Questo in considerazione di come sta evolvendo l’economia in generale. Il mercato cambia molto rapidamente e le esigenze a cui devono rispondere le imprese devono essere altrettanto veloci. Operatori e imprese hanno esigenze di integrare o eliminare competenze a seconda delle nuove esigenze del mercato. Con la conseguenza che anche i lavori del dipendente sono oggi dinamici. Anche loro devono diventare imprenditori.
Leggi anche: Siamo tutti imprenditori!
Ma se in ogni caso è l’incertezza che ti serve gestire perché non cominciare a ragionare su come puoi davvero fare impresa e individuare un business, anche piccolo, basato sulle tue passioni ?
Ho analizzato in profondità il processo di cui hai bisogno per gestire tutta l’incertezza che ti tocca affrontare.
Da dove iniziare
Il primo passo è immaginare quale vorresti che fosse il tuo business. Di cosa desideri occuparti? Quale’è la tua passione che vorresti trasformare in lavoro?
E subito dopo, come materialmente immagini che possa funzionare il tuo business? Non importa quanto ne sai di gestione di azienda. In questo momento pensa solo a cosa vuoi vendere e chi potrebbe comprare il tuo prodotto. Comincia quindi a pensare in modo abbastanza semplice a quale processo devi innescare per far rientrare più soldi di quelli che hai investito.
Se vuoi approfondire leggi anche: Come si usa il Business Model Canvas
Adesso a lavoro!
Subito dopo è il momento di mettersi a lavoro.
Un primo momento per pensare è utile, ma un ulteriore secondo a pensare è perdere tempo!
Quindi inizia subito a compiere le prime azioni. Una volta individuata la direzione le prime azioni sono importanti in ogni caso. Non importa da dove inizi. L’importante è cominciare!
Cominciare ad agire nella direzione dei tuoi desideri ti da almeno due importanti vantaggi;
- Rende concreto il tuo progetto e ti fa rendere conto, quindi, che è davvero possibile realizzare un business con le passioni.
- Inneschi un meccanismo che può diventare un modo per alimentare la fiducia nelle tue capacità imprenditoriali che si rafforza continuamente. Cominciare ad agire infatti porterà inevitabilmente a farti ottenere i primi risultati concreti che saranno, poi, quella linfa per farti progredire, nella stessa direzione, con nuovi altri risultati.
E tutto così semplice come lo sto descrivendo? Ovviamente no. Troverai delle difficoltà che ti chiederanno di fare nuove riflessioni ma per le quali, vedrai, ci sarà sempre una soluzione.
Perché sviluppare il mindset dell’imprenditore
Sviluppare un mindset da imprenditore è la chiave per gestire una carriera di successo in questo tempo incertezza e rapido cambiamento di mercato. Seppure molte parsone ancora non entrano nell’ordine di idee di fare impresa e sviluppare il loro business autonomamente anche da lavoratore dipendente assumere il mindset dell’imprenditore può fare la differenza in azienda.
I presupposti su cui mi baso per credere che ognuno di noi può essere imprenditore sono:
- Ognuno può essere un esperto in qualcosa
- Molti di noi possono fare cose o hanno idee per un piccolo servizio che possono offrire
Tante sono le cose che potresti fare per iniziare, per esempio, offrire un corso su Udemy, o scrivere un piccolo manuale e pubblicare autonomamente su Amazon. O se è un prodotto, puoi vendere eBay. E non deve essere necessariamente qualcosa che produci autonomamente. Puoi raccogliere dei prodotti specifici per altri appassionati come te di quello specifico settore e venderli. Ad esempio sei un/una collezionista di oggetti curiosi da tutto il mondo? Troverai il tuo pubblico di altrettanti appassionati e farne un’attività.
Rimanere motivati con degli amici
Come dovrebbe funzionare? Non è così dura come pensi. Per rimanere motivati il suggerimento è di fare un progetto con alcuni amici con cui stabilire di supportarvi vicendevolmente. Ogni persona del gruppo:
- Determina la quantità di tempo che può dedicare al progetto
- Si incarica di creare un business e partecipa ai successi e alla risoluzione dei problemi.
- Concorda un periodo in cui ottenere i risultati.
In questo modo avrai trovato, praticando, la risposta al fatto che è possibile iniziare a generare un profitto modesto. Abbastanza per aver fatto crescere in te la consapevolezza che sia possibile avviare un’attività tutta tua!
Potrai decidere di fermarti ma ti sarai convinto che il lavoro produce risultati positivi.
Il valore è nel processo
Di nuovo non importa se c’è soltanto un piccolo mercato per quello che vuoi fare. Il percorso serve solo a dimostrare che è possibile che tu diventi un imprenditore. Per fare questo, semplicemente hai bisogno di iniziare un business che porta a dei guadagni. Qualsiasi dimensione del business prova che puoi farcela. Non c’è nessuna ragione di volere che il tuo primo business sia milionario.
Molti imprenditori di successo hanno fallito diversi piccoli business prima di raggiungere il loro successo.
Pensa a questo come ad un esercizio che ti aiuterà a guadagnare quelle capacità di cui hai bisogno per prosperare negli anni futuri, non importa casa hai davvero guadagnato. Al contrario la posta in gioco bassa ti permette di divertirti e allo stesso tempo imparare.
[…] Come diventare imprenditore: i primissimi passi. […]