28 Lug 2018

Se devi trovare il lavoro che fa per te devi prima di tutto sapere cosa piace a te. A rileggere la frase che ho appena scritto mi viene voglio di cancellarla per ovvietà. È troppo ovvio infatti che per trovare il lavoro per te, devi iniziare dal prendere consapevolezza di ciò che è importante per te.

Uno studio americano della Deloitte, come rileva Scott Dinsmore nel suo discorso su TED “Come trovare il lavoro che ami” che ti invito a guardare qui, l’80% delle persone non ama il lavoro che fa. Approfondendo poi lo studio si scopre che il motivo di un tanta scontentezza è che la scelta della propria occupazione avviene molto spesso su suggerimento di qualcun altro. Non è una scelta che facciamo da consapevolmente.

Coloro che sono riusciti ad essere contenti del proprio lavoro, sia i super-imprenditori che hanno conseguito risultati eccezionali sia il più normale dei panettieri sotto casa hanno fatto, molto probabilmente, tre semplici passaggi.

Te li indico in modo che anche tu li possa percorrere.

Diventa esperto di te stesso

La prima, è appunto diventare “esperto” di te stesso. Comprendere al meglio se stessi. Prima di tutto per il semplice motivo che se non sai cosa devi cercare non lo troverai mai. Ma soprattutto perché devi considerare che nessuno lo farà mai per te.

Si tratta di rispondere a domande come: Quali consideri i tuoi punti di forza? Quali sono quelle cose che risvegliano la tua voglia di fare? Quali sono quelle cose per cui le persone ci ringraziano?

Nella conoscenza di se rientra anche la gerarchia di valori che usi per prendere decisioni. Ti interessa di più dedicare il tuo tempo alla famiglia o alle amicizie o metti il successo e il denaro al primo posto? Ti piace la vita stressante dell’imprenditore o preferisci vivere più tranquillamente?

Queste considerazione ti serviranno per scegliere meglio. Sapendo, infatti, cosa è più importante per te, puoi decidere tra lavori più o meno stressanti. O tra lavori che più necessitano di lavoro a casa o fuori casa. E quanto altro riterrai di dover valutare per te.

Le tue esperienze

A questo punto serve guardare le tue esperienze. Impariamo ogni giorno. Serve dedicare del tempo a valutare quello che ti succede nei vari contesti in cui vivi. Dedicare del tempo per vedere cosa è andato bene nel tuo lavoro, cosa hai fatto con una certa facilità e vuoi ripetere. In famiglia o tra gli amici per cosa hai avuto possibilità di dedicare tempo che hai fatto con un confidenza che non ti aspettavi?. Concentrati sui tuoi punti di forza su quello che ti riesce meglio e continua a migliorarlo per diventare eccellente.

Molto persone e anche nelle organizzazioni siamo abituati a cercare i nostri punti deboli e a cercare di migliorarli. Siamo esseri intelligenti e con la volontà e con la dedizione siamo capaci di raggiungere ogni tipo di traguardo. E sicuramente dedicare del tempo migliorare le aree deboli non è neanche male. Ma quanta energia ti serve per fare ciò.

Ricordati però che, se vuoi fare la differenza con gli altri è sulle tue esperienze e peculiarità che dovrai eccellere. Tra le tue esperienze individua ciò in cui fai, con le capacità, davvero la differenza. Avrai una marcia in più e sarà solo tua!

Se sei una forza coi numeri e non hai, invece, per esempio, una naturale empatia con le persone, concentrati su quell’ expertise e quelle competenze che ti fanno davvero fare la differenza. Le altre competenze di cui non hai ne’ competenze ne’ esperienza cercale in qualche altro modo.

Circondati di sostenitori

È la storia di sempre. Una decisione originale, un progetto lontano dagli schemi classici ed ecco venir fuori da ogni parte i dissuasori. Tra amici, familiari e anche tra colleghi chi dice che la tua idea non è fattibile non è praticabile. È molto difficile e non ce la puoi fare. Se posso dare un consiglio, in questi casi, ringrazia del loro giudizio e poi tienili lontani dai tuoi progetti.

Subito vai cercare coloro che invece credono nei tuoi progetti e sono disposti a supportarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Cerca chi ancora vuole sognare e far sognare.

Perché:

Una volta chiara la strada, l’azione diventa necessaria!

M. Neill

 

Siamo la media delle 5 persone che più frequentiamo. C’è un trend molto interessante in America in cui diventano sempre di più le persone che si licenziano per fare il lavoro delle loro passioni che quelle che subiscono un licenziamento.

L’unico limite è la tua immaginazione quindi,    sogna forte!

Comment (1)

  1. 5 motivi per cui il tuo CV e la tua presenza on-line non sono convincenti

    […] Certo, ognuno ha le proprie caratteristiche e attitudini ed è per questo che la prima consapevolezza dovrebbe acquisirla proprio verso quello che veramente vuole fare. Può per questo aiutarti a farti trovare una risposta il mio post Come trovare il lavoro che fa per te. […]

Leave your thought