23 Dic 2016

Qualche giorno fa ho presentato ad un gruppo di studenti, su richiesta di alcuni docenti dell’Università di Palermo, la Macaluso s.p.a, la società che gestisco insieme ad altri imprenditori.  Non ho resistito, data la mia “fissazione” su questi temi,  e ho inserito, in coda alla presentazione, una breve parte sui 3 must per l’imprenditore che vince le sfide d’impresa. Considerato, infatti, che gli ascoltatori  erano ragazzi degli ultimi anni di studio e quindi prossimi a dover scegliere come impegnare il loro futuro, ho voluto ricordargli che fare impresa è un’alternativa che continua a dare grandi opportunità. Riporto qui quanto ho detto loro.

Parlo ancora raramente in questo blog di quello che sta succedendo con la mia attività familiare ma dopo un lungo periodo di tribolazioni adesso è un periodo di grandi successi. La Macaluso s.p.a. è una società che se anagraficamente è una startup, in realtà, gestisce aziende con marchi storici di prodotti alimentari siciliani. Una di queste è Coalma, l’azienda dove “mi sono fatto le ossa”, dove quindi ho fatto la prima esperienza lavorativa da imprenditore perché è l’azienda di famiglia e di cui deteniamo ancora in famiglia i marchi. Gli altri sono Raspante & Raspante con cui produciamo e distribuiamo una linea di conserve vegetali tipiche siciliane.  Adamo è l’ultima arrivata nel settore dei legumi e della frutta secca.

È una bella storia da raccontare ed è per questo che anche l’Università già da un paio d’anni ci chiede di andare a raccontare la nostra storia. Io partecipo con grande entusiasmo a questo tipo di iniziative sia perché è un bel modo di comunicare i nostri valori aziendali ma anche perché è l’opportunità di parlare direttamente a degli studenti del bello di fare impresa. È una mia “deformazione”. Del resto è soprattutto per questo che scrivo questo blog e mi occupo di startup e Angel Investing. Fare impresa è un modo per acquisire libertà, indipendenza e anche un modo per crescere sia come persone che professionalmente.

Per questo è, sono convinto, il modo migliore di guadagnarsi da vivere!

Gli ho detto

È un momento straordinario di cambiamento (ne ho già parlato in un mio precedente post). La mia sensazione con le diverse attività di cui mi occupo è che ci siano due mondi che siano ancora molto distanti tra di loro. Uno tradizionale in cui lavora la Macaluso in cui tutto funziona più o meno come sempre con variazioni più legate ai cambiamenti dei consumi e l’altro del mondo digitale in cui le regole e i modi di operare sono totalmente nuovi. Il primo è in costante crisi per il ridursi sempre di più dei mercati a vantaggio del nuovo mondo che invece continua a crescere. Le opportunità sono proprio in entrambi i mondi se sei capace di individuare un’opportunità in questo nuovo contesto.

Cosa fare, quindi?  Semplice!

Guardati intorno!

In un contesto così veloce il rischio è quello di non riuscire a focalizzare a prestare esattamente l’attenzione. Invece guardati intorno. E contemporaneamente indaga cosa stimola la tua curiosità. Può essere qualsiasi cosa. C’è mercato ovunque e se un qualsiasi elemento della tua nicchia interessa a te in cui tu hai dovuto studiare e approfondire investendo tempo e denaro, sicuramente ci sono tanti altri disposti a pagare per i tuoi approfondimenti o per il prodotto che ne è scaturito. O, ancora, tu sei riuscito a risolvere un problema e ora puoi farti pagare per risolvere lo stesso problema velocemente anche agli altri.

Guardati intorno vuole quindi essere un invito ad approfondire le vostre passioni e i vostri interessi e da questo riuscirai a tirar fuori una buona…

…idea d’impresa.

Per essere tale bisogna che il tuo prodotto o servizio abbia un mercato.  Oggi ci sono modi e strumenti per fare verifiche in tempo prima di fare investimenti importanti (ne ho già parlato qui).

I nuovi mercati

Ci sono diversi mercati che sono in pieno cambiamento:

  • Digitalizzazione dei lavori ordinari: il web sta trasformando molti dei settori tradizionali. È iniziato con le agenzie di viaggio che ormai sopravvivono solo se sono specializzate in settori specifici tanti altri settori stanno cambiando radicalmente. E se riesci ad intercettare uno di questi cambiamenti la tua nuova impresa è pronta all’avvio.
  • Formazione e consulenze per le nuove modalità di fare business sul web. Ci sono un numero di competenze nuove che Internet impone che si conoscono e che sono molto specialistiche e con logiche completamente nuove rispetto a come si è fatto business negli anni passati. Questo da opportunità per chi invece conosce queste nuove regole di trasferire queste nozioni attraverso la formazione ma anche attività di freelance come consulenti.
  • Il settore dell’agricoltura specie in Sicilia ha ancora molte potenzialità. Anche nei mercati tradizionali ci sono delle opportunità. In agricoltura, per esempio, il mercato è ancora caratterizzato da molti piccoli imprenditori che non riescono a soddisfare le domande del mercato che vogliono gross quantità e qualità costanti per soddisfare le richieste della grande distribuzioni internazionale che cerca le tipicità. Azioni come consorzi o altre simili attività con l’intenzione di aggregare produttori e selezionare i prodotti per la distribuzione organizzate hanno ancora grandi opportunità.

Cosa serve per fare un’impresa nuova

Fare impresa è un’attività complessa non ho nessuna intenzione di nasconderlo. È un’attività che è tanto impegnativa ma che sa anche ricompensare delle delusioni e delle fatiche con successi e gratificazioni. Non sempre avviene come ce lo aspettiamo e nei tempi che desideriamo.

Quali sono allora i tre elementi essenziali perché un imprenditore abbia successo?

Secondo me sono i seguenti:

Conoscenza specialistica:

Le materie col tempo sono sempre più vaste e per avere successo su un determinato settore è bene individuare la propria nicchia e scendere in profondità. È un paradosso ma più diventa semplice l’accesso all’informazione più la troppa informazione confonde e proprio per questo c’è bisogno di semplificare da parte chi ha, nel suo settore di competenza, la conoscenza a cui potersi affidare.

Energia

La competenza personale è proprio l’energia. Saper trovare le soluzioni, reagire agli insuccessi, andare avanti malgrado stanchezza e insuccessi.

Ci sono diversi modi per rigenerarsi ma di questo mi piacerà parlarne una prossima volta.

Integrità

Questo è un altro elemento che ritengo essenziale. L’imprenditore è spesso rappresentato, nel suo stereotipo, come un uomo senza principi morali che è disposto a qualsiasi cosa pur di perseguire il proprio scopo e cioè guadagnare. In quello stereotipo, quindi, l’imprenditore non presta nessuna attenzione e rispetto per le persone. Né chiaramente, nutre nessun rispetto per ambiente e natura in generale. Ebbene con le eccezioni del caso la mia esperienza è del tutto al contrario. Più ho conosciuto imprenditori di successo in termini di patrimonio e rispettabilità più ho visto persone che sono attentissime alle regole, che hanno visione futura e che quindi hanno rispetto per il loro ambiente.  L’imprenditore capace poi rispetta i propri lavoratori e si impegna affinché crescano come professionisti e come persone.

 

…e poi li ho ringraziati e salutati.

Lo stesso faccio con te…

 

 

Leave your thought