17 Ago 2018
Agricoltura di precisione L'agricoltura di precisione è un modo nuovo di fare agricoltura ed è una grande opportunità che è prossima a manifestare i grandi vantaggi che offre.

L’agricoltura di precisione è un modo nuovo di fare agricoltura ed è una grande opportunità che è prossima a manifestare i grandi vantaggi che offre.

Agricoltura; lo stato dell’arte.

Mi sono già occupato dei mercati prossimi  nel post precedente  sui I 6 settori del prossimo futuro ma oggi ci concentriamo su uno davvero importante e che consideriamo erroneamente distante dall’evoluzione tecnologica.

L’agricoltura è un settore importantissimo per diverse popolazioni nel mondo. Coltivando infatti si sfama buona parte della popolazione mondiale.

È un settore in cui da qualche anno anche in  Macaluso SPA stiamo investendo e da cui ci aspettiamo importanti opportunità nei prossimi anni con l’ampliarsi dell’interesse dei consumatori per i prodotti da filiera controllata da territori di alta qualità come quelli siciliani, a cui, nello specifico, ci stiamo dedicando.

Malgrado si registri un ritorno di attenzione verso il settore agricolo ancora oggi ancora la fame nel mondo è un problema attualissimo su cui le organizzazioni internazionali lavorano per individuare delle soluzioni.

Un abitante su nove, secondo il Programma alimentare mondiale, non ha cibo a sufficienza per vivere una vita sana e attiva. Sono ottocentocinque milioni di persone. Nei prossimi anni il problema potrebbe ingrandirsi in conseguenza del fatto che la popolazione continua a crescere esponenzialmente. Con la conseguenza che entro i prossimi trent’anni l’esigenza di cibo aumenterà del 70%.

La lenta evoluzione dei metodi di coltivazione

A prospettare un cambio di passo per il miglioramento della produttività dei campi agricoli sta intervenendo l’utilizzo dei Big Data. Malgrado, infatti, siano stati fatti notevoli passi avanti nella tecnologia, l‘agricoltura è sempre stata considerata lontana e spesso contrapposta rispetto a tali sviluppi.

Come se l’agricoltura fosse un settore a se, che non potesse avvantaggiarsi delle innovazioni. Per gran parte della storia umana, infatti, le fasi lunari sono state considerate il più importante input scientifico nella lavorazione dei campi.

Poi è seguita la Rivoluzione verde che ha introdotto nuove tecnologie e nuove pratiche in fatto di sementi ibride, irrigazione, pesticidi e fertilizzanti.

La tendenza da allora è stata di stabilire un calendario fisso per semina, concimazione, potatura e raccolto senza far troppo caso ai mutamenti delle condizioni climatiche o ai piccoli cambiamenti in ciascun campo.

In realtà se confrontiamo i trattori o le macchine per l’agricoltura di oggi con quelle dei decenni precedenti ci accorgiamo come l’elettronica sia arrivata anche nei campi di grano.

I Biga Data per migliorare le coltivazioni

Le novità che però ci aspettano vanno ben altre quello che abbiamo potuto vedere fino ad ora. La promessa dell’utilizzo dei Big Data in agricoltura, infatti, ci prospetta la possibilità di utilizzare nuovi software capaci di incrociare una infinità di dati per aiutare l’agricoltore a massimizzare l’utilizzo del proprio terreno.

Il software infatti raccoglierebbe i dati di ogni singolo fazzoletto di terra di un appezzamento e ne valuterebbe le caratteristiche che poi incrocerebbe con sensori GPS in grado di valutare il clima attuale e futuro oltre a monitorare continuamente le condizioni del terreno.

La registrazione di questi dati metterebbe in condizione un agricoltore anche non esperto di individuare sempre la soluzione migliore per sfruttare il proprio terreno nel modo migliore possibile. Con le conseguenze di migliorare produttività e quindi marginalità di ogni singolo appezzamento di terreno.

Questa nuova applicazione dei Big Data ancora una volta avvantaggerà oltre i singoli operatori anche il settore con un aumento della produttività dei terreni e quindi delle quantità delle produzioni.

Purtroppo non possiamo dire questi nuovi sistemi di coltivazione più tecnologica sarà capace di risolvere un problema così grande e complesso come quello della fame nel mondo. Possiamo però dire che sicuramente l’utilizzo diffuso di queste nuove tecnologie potrà contribuire a soddisfare una parte di quell’incrementato di bisogno di cibo previsto dei prossimi anni.

Una tecnologia accessibile a tutti

Un aspetto non trascurabile dell’avvento dell’agricoltura di precisione è che sarà una tecnologia che ci aspettiamo facilmente accessibile. Il cuore del sistema sarà infatti dato non dall’hardware ma, essendo un sistema che funzionerà sul cloud, semplicemente dall’utilizzo di appositi software.

Le tecnologie necessarie per l’utilizzo saranno, quindi, PC e tablet. Lo sfruttamento del sistema sarà una opportunità anche delle aziende medio-piccole che, a fronte dell’acquisto di un software, potranno utilizzare al massimo il loro appezzamento di terreno.

Una reale riduzione di consumi di acqua, fertilizzanti e pesticidi.

Un software così concepito inoltre sarà capace inoltre di migliorare un altro aspetto legato ai consumi dell’agricoltura: acqua e pesticidi.

Il 70% del consumo di acqua è in agricoltura. L’utilizzo di software capaci di verificare in tempo reale e su ogni minimo fazzoletto di terreno coltivato quale quantità di acqua necessita e fornire quanto necessario ha il doppio vantaggio di migliorare il prodotto e razionalizzare il consumo di acqua.

Il che oltre all’evidente risparmio in termini economici per i singoli operatori può dare, in larga scala, una riduzione importante in termini di utilizzo di una risorsa scarsa come l’acqua.

Con lo stesso sistema che il software utilizza per l’acqua per valutare l’umidità del terreno di ogni palmo di terra si analizzare l’aspetto dei fertilizzanti e pesticidi. Si può, infatti, analizzare le caratteristiche biologiche del terreno e valutare all’istante di cosa ha bisogno la terra. Potrà mandare, quindi, sottili gettiti di una miscela fertilizzante confezionata su misura in base alle necessità di ciascun pezzo di terra.

Così anzicchè spandere quantità fissa di fosforo e di azoto distribuirà la dose esattamente secondo necessità. Evidenti vantaggi in termini ambientali di qualità dei prodotti oltre che dei costi di produzione.

Leave your thought