19 Feb 2017

Qualsiasi attività vuoi intraprendere e in ogni singola guida che cercherai di recuperare online o off-line per avviare il tuo lavoro autonomo dovrai aver definito il tuo target. Qualunque business, infatti, per essere ben programmato deve porsi come primo obiettivo di individuare il proprio target di riferimento. Cioè a quali consumatori esattamente è indirizzato il nostro servizio o prodotto. C’è uno studio che ha individuato una categoria di consumatori che è nata con la tecnologia e sono coloro i quali, con molta probabilità, comprerà i tuoi prodotto online. Si chiamano Millennials o Generazione Y

Una generazione che lascia ben sperare

Dalla ricerca “Vita da Millennials” viene fuori una bella descrizione positiva:

persone consapevoli e disposte a reinventare il futuro: i Millennials in Italia sono più di 13 milioni e gestiscono il 9% delle imprese italiane, ne creano 300 al giorno e sono i veri nuovi protagonisti della ripresa italiana.

Sono una “generazione connessa” cioè fortemente orientata a muoversi su e con internet.  Il 61,4 % dei Millennials (circa il 6,8 milioni di persone nel 2016 ha acquistato almeno un prodotto sul web. A loro si deve l’avvio del crowdfunding e della sharing economy.

Anche in una ricerca della Deloitte (Winning over the next generation of leaders) si rileva, grazie alla generazione Y un indice economico di ottimismo in fortissima crescita in cui, tra i paesi europei, spicca lItalia.

Come comprano

Meglio conoscerli allora per adeguare al meglio i tuoi prodotti ai loro gusti. Ecco il loro interessante identikit:

Sono nati tra gli anno ’80 e il 2000 e sono la nostra ultima generazione. Malgrado siano cresciuti in uno dei momenti di più grande incertezza hanno individuato una nuova strada e sono determinati a volerla percorrerla.

Non hanno una casa perché non se la possono ancora permettere e se non riescono ad andare in affitto restano a vivere coi genitori. Anche perché non hanno il mito della proprietà come le generazioni passate.  Anche sul matrimonio sono in ritardo rispetto alle generazioni precedenti. Ci credono, ma aspettano prima di buttarsi irresponsabilmente.

Partecipano ai flashmob, aspettano l’happy hour, acquistano low cost. Sono youtuber, fashion blogger e instagrammer. Sono sempre online e  molto social aggiornando la loro community con selfie e messaggi tra fb, istagram, snapchat e whatsup. 

Sono i consumatori 2.0: sono consapevoli di quello che vogliono e come trovarlo in rete. Sono innamorati dello shopping ma comprano alle loro condizioni e per ciò che ritengono di valore.

Sono attentissimi agli acquisti avendo a disposizione sul web ogni strumento di informazione e confronto sui prodotti. Alla fine comprano con la massima consapevolezza alta qualità ai migliori prezzi. Girano per negozi ma raramente acquistano qualcosa perché poi la cercano online. Sono disposti a spendere molti soldi per quello che ritengono di valore e sono capaci di risparmiare per averlo. Soprattutto per la tecnologia. Per il resto cercano gli sconti. È la generazione dei codici sconto, voucher e degli outlet.

Come vendere

La descrizione fatta fin dal punto di vista di chi vuole conquistare i cuori dei Millennials può spaventare.  Sono intelligenti, informati e attenti e quindi pretenderanno dai loro “fornitori” ottime performance.

Sono sicuramente clienti esigenti ma che sanno premiare con la loro capacità di informare i loro gruppi di appartenenza.

Da sempre la qualità dei prodotti e la capacità di instaurare un dialogo coi propri consumatori è stata l’arma segreta delle attività di successo. In qualsiasi settore. Oggi più che mai questo aspetto deve essere curato sugli stessi valori ma aggiornando la capacità di usare gli stessi linguaggi di questi nuovi consumatori e sui loro nuovi canali di comunicazione.

Seguendo quindi una corretta attenzione nei riguardi del cliente mantenendo l’obiettivo di avere un prodotto che sappia conquistare i propri consumatori in ogni fase dell’acquisto il successo sarà facile e duraturo. L’attenzione quindi va rivolta ad ogni singola fase dell’acquisto dal momento della scelta e dell’acquisto e quindi dell’esperienza sul web. A seguire gli altri momenti  della consegna e del consumo ancora più importante.

Adesso tocca a te

All’interno di questo ampia fascia di consumer molto probabilmente, specie se hai in mente un business on line, c’è il sottoinsieme del target interessato ai tuoi prodotti o servizi. Vuoi nel campo della fotografia o della cucina per nominare i più comuni fino all’allevamento di coccinelle etc..

Tenendo presente queste caratteristiche generali immagina tre o quattro persone, visualizzando il più possibile concretamente l’aspetto fisico, anche con un nome e caratteristiche con le personali. Non fa nessuna differenza se sono persone che realmente conosci o frutto della tua fantasia. Quello che importa è che abbiano per te esattamente quelle caratteristiche che immagini debba avere il tuo pubblico. Adatta il tuo prodotto alle loro aspettative.

Sarà il modo più veloce per conquistare la fiducia dei tuoi veri clienti. Per trasformare la tua idea di business in realtà…

Leave your thought