Aver chiaro quale prodotto o servizio vuoi mettere sul mercato è solo l’inizio; l’idea d’impresa non è tutto. Anzi si dice che l’idea imprenditoriale conta l’1% per il successo dell’azienda. Il restante 99% è execusion.
Certo è che, però, se non hai individuato quale prodotto o servizio offrire per la tua nuova attività sarà un bel po’ complicato ottenere dei nuovi ricavi…
Qui voglio proporti un metodo per individuare a partire dai tuoi interessi con quale idea partire!
Il metodo
Parti dai tuoi interessi e approfondiscili.
Se ne sentono tante su internet. E una dei più comuni falsi miti è che gli imprenditori più di successo non hanno una laurea. Probabilmente è anche vero. Il che non significa, però, che il successo imprenditoriale non sia il risultato di studi approfonditi sulla propria materia.
È sempre dalla conoscenza, dall’approfondimento di un settore che verranno fuori nuove idee. Per chi quindi come te non ha ancora trovato la sua idea, il primo passo da compiere è stabilire la tua area di interesse. Il settore che più ti appassiona. E poi approfondirlo.
Individua cosa ti tiene “incollato”, quali settore vuoi conoscere davvero. Uno qualsiasi. Quello che quando ti capitano letture o persone che possono darti nuove informazioni, nuovi punti di vista non vuoi fare altro che assorbire, apprendere. A tal punto da non renderti conto del tempo che passa.
Ti è mai capitato? Ci hai mai fatto caso? Pensaci!
Approfondisci con l’obiettivo di arrivare ad un livello di conoscenza alto dell’argomento. Superiore alla media; è così che si scoprono i problemi.
Se non ho la più pallida idea di cosa succede quando c’è un operazione chirurgica in corso e me ne voglio occupare, non saprò mai quali sono i problemi reali oggi ancora irrisolti in quella particolare situazione. Sicuramente c’è qualcosa in quel contesto che evitare qualche rischio, migliorare i tempi di applicazione di una procedura o introdurre qualche nuova tecnologia.
Puoi individuare una nicchia all’interno di quel settore e avviare la tua nuova attività.
Individua il problema e poi risolvilo
Una volta entrato nel sistema comincerai a toccare con mano le realtà di un mercato e avrai la possibilità di individuare le falle. I problemi ancora irrisolti nei doversi ambiti.
Questo è il processo con il quale si evolve il nostro mondo. Il “progresso cumulativo”; quel progresso che viene dallo scambio di informazioni e che apporta migliorie ognuno nel suo campo di competenza.
Matt Ridley autore di libro intitolato Un ottimista razionale spiega con un esempio questo processo alla base del miglioramento della nostra qualità della vita. Oltre che del principio di evoluzione del sistema economico. Alla base del principio c’è lo scambio delle informazioni. A mano a mano che il processo evolve entra in gioco la specializzazione.
Se eri un giovane maniscalco in passato (quell’artigiano che forgiava e fissava i ferri di cavallo) per emergere dovevi conquistare il tuo piccolo mercato diventando il maniscalco più bravo del paese. Un percorso lungo e non sempre garantito. Oppure potevi inventarti uno zoccolo con delle caratteristiche nuove più specifiche che permettessero di conquistare più velocemente clienti e successo.
La specializzazione incoraggia l’innovazione, perché spinge a investire del tempo nell’ideazione di nuovi prodotti.
<<Più gli esseri umani si sono diversificati come consumatori, si sono specializzati come produttori e hanno fatto scambi, e meglio hanno vissuto, vivono e vivranno.>> Matt Ridley
Crea il tuo prodotto
È il momento creativo del processo. Spesso consideriamo il momento creativo un momento quasi mistico. Come se la creazione sia il risultato di una visione recuperata in un momento di stato alterato, mentre stati guardando le stelle. Magari può anche succedere in questo modo. Ma sicuramente il processo con cui si realizza un prodotto nuovo è il lavoro continuo di ide-azione e verifiche, per ottenere il risultato desiderato.
Un alternarsi di considerazioni personali e riscontri per fare il miglior prodotto che riesci ad immaginare. E appena possibile il lancio sul mercato.
Vai al più presto a testare sul mercato o non aspettare di andare col prodotto “perfetto”. Lavora per definire il prodotto più vicino a quello che avresti voluto e fai subito una verifica con quello che più si avvicina a clienti veri. Solo così potrai capire realmente se hai colto davvero un’esigenza del mercato e come è migliorabile (leggi sul mio blog a questo proposito anche Come testare il tuo prodotto prima del lancio sul mercato e Quando è il momento del mercato? )
Comunica e vendi
Da qui in poi è il momento di dedicarsi a comunicare al meglio i vantaggi del prodotto e a vendere. Attenzione “vantaggi del prodotto” cioè quali sono le reali caratteristiche che permettono al tuo cliente di “toccare con mano” le differenza rispetto agli altri prodotti. Non le caratteristiche tecniche.
Su Marketing e vendite on line e non tanti altri possono darti molti consigli migliori dei miei. Vedi per esempio Ninja Marketing o Dario Vignali
Per domande, richieste o semplici curiosità su come definire la tua idea d’impresa puoi chiedere qui sui commenti o alla mia mail vincenzo@coachingdimpresa.com
[…] seguire le proprie passioni, ne ho parlato in uno dei miei ultimi post ma anche in diversi altri precedenti. Di questo ne sono pienamente convinto. Perché è solo […]
[…] buona idea. E ancora meglio se prende spunto dai tuoi interessi e passioni. In un altro mio post Idea d’impresa il modo per trovare la migliore per te ne ho già parlato. Subito dopo concentrati solo sull’execution. Ci sono infatti casi […]
[…] Leggi anche:Idea d’impresa. Il modo per trovare la migliore per te […]