12 Set 2017

Se siete vicini alla mia età Master Mind non ha un significato specifico ma ti è familiare per un gioco che aveva lo stesso nome. Il gioco consiste nel formare segretamente una sequenza di piolini colorati e l’avversario deve indovinare la sequenza corretta con un numero finito di prove.  Se sei più giovane o con qualche anno più di me probabilmente le due parole sono ancora più vuote.

La definizione di Master Mind

Da qualche anno però questa parola ha assunto un significato nuovo per me.  Da quando ho trovato l’espressione Master Mind in un capitolo del libro Pensa e arricchisci te stesso di Napoleon Hill.

Per Hill si costituisce un Master Mind quando due o più persone coordinano insieme sforzi e conoscenze, in uno spirito di armonia, per conseguire uno scopo comune ben preciso.

La mente umana è grandissima e può cose incredibili. Ancora di più possono più persone che lavorano nella stessa direzione. Il lavoro di più persone con competenze e capacità diverse unite con uno stesso obiettivo ha un effetto moltiplicatore. Gli effetti sono notevolmente maggiori rispetto alla somma del lavoro delle singole unità.

È come un mettere insieme un gruppo di pile elettriche che generano più energia della somma dell’energia di tutte le pile utilizzate singolarmente.

Il potere del Master Mind

Quello che da veramente potere per ottenere i propri progetti è costituire un gruppo di persone con cui condividere gli obiettivi.

Oggi è molto cambiato il mondo rispetto a quello di cui parla Hill. Nel 1937, infatti, le informazioni erano molto più difficili da recuperare. A noi basta digitare su Google l’argomento che ci interessa e troviamo lo stato dell’arte di quel topic.

L’informazione però non è che la base per ottenere gli obiettivi. Ciò che fa la differenza è sempre l’azione. Che è un mix di informazioni, capacità e comportamenti che ha molto più di valore.

I vantaggi

Quando hai costituito il tuo Master Mind hai acquisito:

Maggiore potenzialità economica: puoi infatti conseguire vantaggi economici dai consigli e dal confronto con un gruppo di persone di valore. Il presupposto è che siano disposte al massimo impegno e a perseguire gli stessi obiettivi con la massima collaborazione.

Maggiore capacità di superare gli ostacoli: quando hai messo insieme, infatti, due o più menti,  crei una forza, invisibile e intangibile, che è una terza mente a tutti gli effetti. È ben più forte della somma delle menti singole ed è capace, per questo, di affrontare e risolvere problemi ed ostacoli superiori con maggiore facilità.

Ho la fortuna, oggi, di condividere i progetti lavorativi con i soci e aver sperimentato la magia del Master Mind nel mio contesto lavorativo.

Anche nella mia esperienza di corridore amatoriale accade la stessa alchimia quando condividi gli stessi allenamenti. Con i compagni di corsa, infatti, le tue energie si moltiplicano e ti ritrovi capace a fare molti più kilometri  che da solo.

La mente umana è una forma di energia. Quando le menti di due persone si coordinano in uno spirito di armonia, l’energia di ciascuno sembra “attingere” dall’energia dell’altro dando vita alla fase psichica del  Master Mind”.

Intorno tanti Master Mind

Nelle storie di successo che conosciamo ci parlano sempre di singoli eroi. Di one man show. Così Steve Jobs è il one man show per il successo della Apple o Zukerberg lo è per i grandi risultati di Facebook.  Lo stesso pensiamo quando il nostro compagno di scuola è riuscito a fare della sua passione un’attività florida. Li crediamo tutti dei successi di singoli.

In realtà se approfondisci, se stringi un po’ il campo mettendo a fuoco, ti accorgi che accanto ai successi dei protagonisti c’è il lavoro di un team concentrato sui risultati. E li ottiene proprio grazie a questa unione d’intenti. Questo è il valore del Master Mind. Così assieme a Jobs scopriamo la presenza di Wozniack e chissà quanti altri. E che tra i fondatori insieme a Zuckerberg ci sono altri quattro soci fondatori come Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes.

Dove puoi trovare i membri del tuo Master Mind?

La prima domanda che puoi sorgere dopo che hai presa consapevolezza dell’esigenza di costituire un Master Mind è dove poter trovare dei compagni di viaggio?; Dove poter trovare i singoli membri del tuo Master Mind?

Capisco che è la domanda immediata che può sorgere ma probabilmente non è quella che ti serve per costituire una o più persone in un gruppo.

Il dove infatti è abbastanza relativo e ogni contesto può essere quello ideale al tuo scopo. È importante, invece sapere cosa cercare.

Avendo chiaro cosa stai cercando, ti sarà più semplice individuare la persona giusta e sarai deciso quando farai la scelta.

Le qualità di un buon membro del tuo Master Mind:

Capacità e competenze adeguate alle esigenze del progetto: evita le persone con cui hai un buona intesa se non hanno le competenze che stai cercando. Sarà meglio evitare fin da subito la scelta piuttosto che trovarsi in difficoltà in momenti successivi della vita aziendale, magari più critici.

Capacità di lavorare in armonia con gli altri: Nel gruppo dovrai impegnarti al massimo per creare un clima di armonia e di intesa, senza riserve. Se i membri sono già predisposti a costruire una collaborazione basata su rispetto delle persone e spirito di collaborazione, l’armonia sarà una diretta conseguenza; così come i risultati…

Cosa puoi fare tu

Il tuo ruolo per costruire un team è di favorire collaborazione e armonia. Due ingredienti utili allo scopo possono essere:

  • Mantieni la compatibilità se non proprio allineati gli obiettivi personali del team con quelli del gruppo
  • Dai una forma di retribuzione adeguata al valore del contributo. Nessuno è disposto a lavorare all’inifinito senza una qualche forma di retribuzione.
  • Fai girare notizie e informazioni il più possibile tra i membri del Master Mind.

 

 

 

Leave your thought