04 Lug 2016
Meglio full-time o part-time per lanciare il tuo business?

Devi dedicare un lavoro full-time o part-time per la startup del mio nuovo business?  Mollare tutto della attuale attività o basta, almeno nella prima fase occuparsene part-time?

Anche se pensi di doverti dedicare in futuro al full-time alla tua startup sicuramente nella fase iniziale meglio iniziare col part-time. Se hai già un lavoro, dedicarti, infatti, part-time permette di ridurre il rischio. Porti avanti il nuovo e continui a poter contare su un’entrata fissa. E puoi anche far crescere il tuo business gradualmente come è molto probabile che accada senza che questo provochi dei patemi d’animo.

Vantaggi e svantaggi

Questo non significa che iniziare dedicando solo parte del tuo tempo alla tua nuova startup siano solo vantaggi. In questo caso lo svantaggio è di avere meno tempo da dedicare per costruire la tua nuova clientela. Infatti avendo poco tempo del giorno da dedicare ai tuoi clienti, potresti perderne per non riuscire a rispondere in un tempo accettabile.

L’altro problema nel caso di iniziare part-time mantenendo il full-time job è che sacrifichi molto tempo a te stesso e alla famiglia con il rischio a quel punto essere sovraccaricato da impegni con conseguenze nella vita privata.

Questo non significa che un’attività part-time non può funzionare ma che è la soluzione migliore, se sarai bravo ad affinare la tua capacità di gestione del tempo e auto-disciplina, e a coinvolgere amici e familiari per il supporto.

Può succedere che hai trovato un business che il progetto che hai in mente è molto innovativo e con grandi potenzialità. Se è così, allora, molla tutto e dedicati a capofitto al tuo nuovo business. Ma se invece il mercato su cui hai deciso di investire è molto competitivo e quindi più difficile che la tua nuova novità decolli velocemente e ti garantisca un reddito, allora il part-time resta la soluzione migliore.

Una volta chiaro qual’è il mercato che si vuole affrontare è il momento di definire con quale strategia vuoi raggiungerla e portarla avanti al più presto. Solo il mercato saprà dire se la tua idea è concreta oppure no.

Leggi anche Quando è il momento del mercato?

Piano Finanziario

Uno dei maggiori fattori che influiscono sulla decisione tra part-time o full-time è la tua situazione finanziaria. Prima di lanciare un business che ti impegna full-time i maggiori esperti raccomandano di avere da parte un ammontare di soldi che ti garantisca almeno la sussistenza per almeno tra sei mesi e un anno.

I fattori di base che dovresti considerare include l’ammontare dei tuoi risparmi, se hai attività che possono essere vendute o se possono darti aiuto in caso di bisogno cone amici o familiari. Se non hai la possibilità di far fronte alle tue esigenze in uno di questi modi di certo iniziare con il part-time è sempre la migliore alternativa.

Anche le emozioni però…

L’aspetto emozionale e psicologico di iniziare un business è meno evidente di quello della parte finanziaria e del mercato, ma è altrettanto importante nella decisione tra part-time e full-time.

Puoi iniziare discutendo con il/la tuo/a compagno/a o gli altri significanti membri della famiglia. Ti supportano nella decisione del nuovo business? Capiscono il sacrificio che comportano le due diverse scelte possibili? È un argomento da prendere fin da subito molto seriamente perché una volta deciso non si potrà tornare indietro.

Potrai a quel punto definire alcune soluzioni pratiche per problemi di gestione del tempo che si presenteranno. Mettere giù alcune regole base – per esempio, non si lavora la domenica pomeriggio o nessuna discussione di business a tavola.

Se l’idea di dedicarti full-time alla tua startup e rinunciare ad un comodo salario ti fa stare sveglio la notte mangiandoti le unghie, allora il part-time è la migliore soluzione.

D’altro canto, se hai bisogno di lavorare molte ore col tuo attuale full-time job e fai anche molti chilometri per raggiungerlo, aggiungere un ulteriore lavoro anche se part-time può essere la goccia che fa traboccare il vaso. In questo caso il part-time è la migliore soluzione.

Un’attenta analisi

Mentre un lavoro full-time richiede molte ore, il part-time business combinato con un lavoro full-time può essere ancora più stressante. Se è questa la strada che stai considerando rifletti attentamente agli effetti sulla tua vita. Userai, pomeriggi, fine settimane, e le pause pranzo – e, probabilmente, anche le tue ferie e i giorni di malattia- per prenderti cura della tua startup.

Come ti sentirai quando, dopo che sei tornato da una giornata pesante di lavoro in ufficio, dovrai tornare e sederti nuovamente a casa per la tua startup e trascorre altre quattro ore per rispondere al tuo cliente entro il giorno successivo?

Considera attentamente se hai la forza mentale e fisica di dare il massimo sia nel lavoro che nel tuo nuovo business.

Qualunque sia la tua scelta finale per avviare il tuo business part-time o full-time. Decidi autonomamente.  Una onesta analisi delle tue risorse mentali e materiali sarà la migliore consigliera per la tua scelta.

Solo tu sei capace di sapere quel’è la scelta migliore per te!

Comments (2)

  1. Come puoi trovare il tempo per il tuo lavoro a cui vuoi dedicarti da tanto

    […] il tuo sogno nel cassetto. Il che è perfettamente comprensibile, lo suggerisco anche nel mio post iniziare part-time o full-time?.  Lasciare il celeberrimo “certo per l’incerto” non è spesso la soluzione […]

  2. Scopri come scegliere il lavoro adatto a te con 4 domande

    […] Non sempre è possibile però cambiare repentinamente una eventuale decisione. A questo proposito vorrei suggerirti un articolo che ho scritto sull’opportunità o meno di mollare tutto completamente del tuo lavoro attuale.  Se sei tra coloro i quali ce l’hanno già un lavoro, meglio dedicare al tuo progetto del tempo part-time, fino a quando il progetto non è partito ed è in grado di fornire un reddito ( lavoro part-time o full time). […]

Leave your thought