Già in un altro post ho sottolineato quanto sono convinto che il primo pensiero del neo-imprenditore debba essere di come testare il tuo prodotto sul mercato del tuo nuovo progetto.
Piuttosto che lanciare al buio il prodotto un buon suggerimento è quello di farlo testare prima. Vediamo alcune modalità.
Supera la sensazione di inadeguatezza
Iniziare un nuovo business, specie se le tue precedenti esperienze sono di semplice studente o di lavoratore dipendente, può dare una sensazione di inadeguatezza. E quindi, pur avendo pronto un prodotto che, ancora solo nella tua testa, possiede caratteristiche davvero importanti, non ti sembra ancora pronto per il mercato. Rimandando così continuamente l’unica cosa che davvero conta per la riuscita de tuo nuovo business: il lancio del prodotto sul mercato!
Qualsiasi valutazione tu abbia fatto sul prodotto, infatti, per quanto puntuale e approfondita possa essere stata la tua analisi, non sarà mai il giudizio reale del mercato. È normale che sia così. È come quando rileggiamo quello che abbiamo scritto e non vediamo gli errori che abbiamo scritto. Il punto di vista di chi ha pensato ogni particolare del prodotto non può mai essere obiettivo al 100%.
C’è bisogno di coinvolgere clienti in carne ed ossa!
Scegli in quale modo.
Diversi possono essere i modi di testare un prodotto e molto dipende dal tipo di prodotto e dal budget che hai a disposizione.
Amici e parenti in target.
Se hai tra le tue amicizie o tra i tuoi familiari qualcuno che rispecchia il target di cliente che stai cercando può essere un ottima opportunità fornire loro un campione del tuo prodotto e ascoltare avidamente ogni singolo pregio che ti verrà segnalato ma anche i difetti rilevati. Il mio suggerimento è di fare tesoro di ogni singolo appunto o sensazione che ti riferiscono, cercando di eliminare ogni tua naturale volontà di difendere il frutto del tuo lavoro. Il consumatore fa le sue scelte in conseguenza di piccole sensazioni che intervengono spesso a livello inconscio. È per questo un valore avere contezza di quelle piccole sensazioni che poi fanno si che sia o meno apprezzato il prodotto.
Pre-lancio a clienti/utenti fidelizzati
Se hai già una mailing-list derivata da una tua attività di blogging o fai parte di una community con cui condividi interessi puoi confezionare un’offerta di pre-lancio a loro indirizzata. In questo modo hai la possibilità di confrontarti con esperti del settore che possono darti, anche qui, feedback obiettivi sul prodotto che ricevono. Puoi scegliere di farlo gratuitamente o anche offrendo un prezzo speciale. In quest’ultimo modo puoi anche valutare come considerano il prodotto anche rispetto al prezzo che è un altro elemento determinante per il successo del prodotto.
Feedback sul prodotto col marketing partecipativo
Esistono anche siti e/o organizzazioni la cui finalità principale è testare prodotti. Il sito migliore che ho trovato con questa caratteristica è trnd.com in cui il team di gestione ha costruito una community di persone diverse che, compilando dei test, vengono divise secondo tipologie di target di clienti pre-definiti. Questo permette loro far testare al target di cliente corretto il prodotto oggetto di valutazione. Il tutto in assoluto anonimato dei tester.
Questo è un ottimo modo per acquisire prima del lancio i primi feedback da un gruppo di persone interessate all’innovazione e perfettamente corrispondente al tipo di cliente che vuoi conquistare.
Alcune ragioni in più
Il valore di frequentare siti di questo tipo va oltre il semplice interesse di provare il tuo prodotto. Uno degli altri vantaggi è la possibilità di aggiornarti su quanto stanno facendo le aziende per rinnovare le proprie produzioni. Partecipando alla community acquisti, quindi, la conoscenza dei trend dei settori che ti interessano.
Marketing partecipativo
Abbiamo visto come utilizzare questi siti per raggiungere i nostri obiettivi aziendali, ma che vuol dire marketing partecipativo? È un nuovo modo di comunicare informazioni sui prodotti a coloro i quali sono realmente interessati a quei prodotti invece che diffondere in modo indifferenziato pubblicità. Nel marketing partecipativo si coinvolgono i clienti nella progettazione e realizzazione degli stessi.
Siamo letteralmente bombardati da aziende piccole e grandi che vogliono venderci prodotti e siamo ormai stanchi di ricevere continuamente messaggi pubblicitari. Talmente assuefatti dal ricevere pubblicità che è sempre più difficile che qualcosa colpisca la nostra attenzione.
Ciò non toglie che se le informazioni che riceviamo sono di prodotti di cui siamo appassionati siamo sempre interessati. Non è quindi la pubblicità in se il problema ma il modo di diffondere indiscriminatamente messaggio pubblicitari. Il marketing partecipativo ha proprio l’ambizione di fare arrivare il messaggio a coloro che realmente le cercano quelle informazioni di quei prodotto per loro personale interesse o passione. Veicolare poi le novità sul prodotto sarà una naturale conseguenza. Col vantaggio di aver avviato un passaparola attraverso gli “addetti ai lavori”.
Ricapitolando
Prima di avviare al grande pubblico il tuo nuovo prodotto è vivamente consigliato trovare una modalità per farlo testare. O tra i tuoi amici o familiari o con sistemi più strutturati fai in modo che ti arrivino dei feedback sul prodotto della tua idea per ottenere preziose informazioni.
Ciò non deve servire ad alimentare quell’indecisione al lancio per arrivare al prodotto perfetto, ma semplicemente ad avere maggiore consapevolezza del prodotto che si sta mettendo sul mercato. Ancora una volta l’invito è di andare al più presto sul mercato perché continuare a rimandarne l’uscita per fare il prodotto perfetto è soltanto un modo per ritardare i risultati. Possibili solo se hai iniziato a vendere il tuo prodotto.
Per imparare a nuotare bisogna buttarsi a mare!
Commenta o richiedi approfondimenti lasciando un commento qui sotto. Entro 24 ore è mio impegno rispondere.
[…] Come testare il prodotto prima del lancio sul mercato […]
[…] un’esigenza del mercato e come è migliorabile (leggi sul mio blog a questo proposito anche Come testare il tuo prodotto prima del lancio sul mercato e Quando è il momento del […]
[…] Porsi questi interrogativi va bene quando ancora il progetto deve prendere forma per evitare di farti trovare spiazzato quando hai cominciato a vendere il tuo prodotto. Fai tutte le verifiche del caso che ti è possibile, quindi, e poi, però parti prima possibile. Il confronto coi clienti sarà il modo per trovare le migliori soluzioni (vedi anche Come testare il tuo prodotto sul mercato) […]