17 Lug 2016
Condividere è meglio che tenere segreto

È un bel momento quello dell’intuizione. Il momento in cui hai definito nella tua testa il business che vuoi intraprendere; l’idea! Subito dopo, però,  può succedere di aver l’impressione di dover mantenere la segretezza dell’idea. Come qualcosa di “sacro” che deve restare segretissimo per paura che qualcuno rubi il frutto del tuo ingegno. Ecco perché condividere l’idea è più conveniente!

Con questo post voglio proprio convincerti che il tuo progetto non è un segreto ma materia viva che migliora a contatto con le persone.

Costruisci il network

Un’attività è tale se è capace di propagarsi, espandersi tra le persone. Come un liquido su un piano deve allargarsi. Il tuo ruolo è proprio quello di favorire la divulgazione e parlare del tuo progetto coinvolgendo gente. È il sistema che hai con il miglior rapporto costo/beneficio. Partecipa alle persone il tuo progetto, informale dell’idea a cui stai pensando, chiedi loro se conoscono altre persone che potrebbero essere interessate come o clienti o fornitori. È un modo che hai per cominciare a formare il tuo network. Sarà un primo approccio al nuovo mondo che ti stai costruendo.

Ricevi i primi feed-back

Comunicare il proprio progetto e mettere le fondamento per la tua nuova startup è il modo per cominciare a lavorare sulla “materia grezza” dell’idea per trasformarla in business. Comunicando la tua idea infatti hai la possibilità di ricevere i primi feed-back. Riceverai ovviamente diverse posizioni che saranno poi sempre da filtrare col tuo punto di vista. Resta sempre aperto, però, ai suggerimenti.

È attraverso questi primi confronti che comincerai a modellare il tuo progetto. Avrai l’opportunità di sentire punti di vista diversi dal tuo. Sarà quindi il modo di far venir fuori aspetti che non avevi valutato o a cui non avevi pensato. O ancora, avrai qualche elemento in più per attirare l’attenzione del tuo cliente.

Puoi, quindi, ricavare molte informazioni utili e nuovi stimoli.  Condividere allora non diventa solo interessante ma fondamentale per te!

La nuova startup sei tu

Non è l’idea che fa l’azienda ma il team che se ne occupa. Con questo vorrei che riflettessi sul fatto che la tua startup, qualsiasi sia il mercato a cui vuoi indirizzarti, non potrà mai essere la stessa del tuo eventuale concorrente. Semplicemente perché da due persone diverse verranno fuori inevitabilmente due aziende diverse. Le aziende infatti non sono degli elementi a se stanti rispetto a chi li gestisce ma ne sono la loro immagine. Nessuna azienda quindi sarà come la tua. I risultati che otterrai saranno sempre conseguenza di  quello che tu avrai saputo fare e non certo merito dell’idea in se.

Per la passione che mi lega alle mia attività ho avuto la fortuna di vedere, in diversi ruoli, molte aziende. Startup con idee strabilianti che non riescono a ottenere nessun risultato economico soddisfacente. Ho visto anche, al contrario, idee per niente smart che, grazie alle intuizioni dei loro founder, riescono ad avere grandi successi. Da imprenditore in quest’ultimo periodi ho toccato con mano quali sono le conseguenze di quando manca chi guida l’azienda, anche se esiste da cent’anni e le persone accanto a lui hanno tutta l’esperienza per proseguire l’attività. Manca l’anima. Quel linfa che alimenta il progresso del business. La vision. Quindi, sii tu stesso l’anima del tuo business e comunicala senza timori!

Come non farsi copiare

Infondere in ciò che vendi la specificità del tuo modo di pensare è il modo per non farsi copiare. Fai l’impossibile perché la tua proposta sia in tutto e per tutto impregnata del tuo modo di essere. Trasferisci in ogni attività della tua startup i tuoi valori e le tue convinzioni. Nel modo in cui vendi, in quello in cui lo presenti e quello in cui lo fornisci. E poi integralo con la visione dei membri del resto del team se ne hai.

La visione dell’imprenditore è difficilmente riproducibile!

 

Leave your thought