Oggi più che entrare negli aspetti che riguardano le startup dal punto di vista operativo e di coaching voglio parlarti di Edisonweb. Un’ azienda che è un esempio di come da una passione e da tanta dedizione si possono ottenere risultati importanti indipendentemente dal luogo di partenza.
L’azienda
Siamo a Imbaccari Mirabella un comune di circa 5.000 abitanti che si affaccia sulle colline dell’entroterra catanese. Un gruppo di ragazzi del luogo, dopo una serie di esperienze di lavoro e studio in giro per il mondo decidono di far base a Mirabella, loro paese di origine, e mettere a frutto le loro competenze per specializzarsi nel marketing digitale di prossimità.
Più chiaramente hanno sviluppato dei software che con delle telecamere sono capaci di riconoscere i tratti somatici delle persone, senza invadere la privacy delle stesse. In base a queste informazioni, i loro clienti, possono proporre prodotti o servizi centrati sulle esigenze di quel target preciso.
Le applicazioni
Diverse applicazioni ha questo software. Nei punti vendita, per esempio, per invitare all’acquisto all’ultimo momento o anche nelle insegne luminose digitali in luoghi esterni; insegne intelligenti che in base alla persona propongono lo spot adeguato.
Lo stesso software è anche in grado di raccogliere informazioni anche del tempo atmosferico e modulare in base a questo le proposte commerciali.
I dati raccolti dalle telecamere dell’applicazione oltre ad indirizzare le proposte commerciali, tutti insieme, forniscono infinite informazioni sui comportamenti della clientela all’interno dei punti vendita. Pur mantenendo il rispetto della legge sulla privacy.
La Edisonweb malgrado la distanza è riuscita a vendere il loro software a tutti i taxi di New York. In questo modo i monitor di cui sono dotati i taxi a New York riconoscono i tratti somatici del cliente come sesso e età ed in base alle informazioni ricevute proporranno il prodotto più adatto a chi sta guardando il quel momento. Se un uomo giovane, per esempio, gli si proporrà una palestra piuttosto che un rasoio innovativo, mentre a una donna anziana una cyclette da tenere a casa.
Le persone
Luca Naso, il CTO o direttore scientifico, è laureato in fisica all’Università di Catania. Ha poi conseguito il dottorato alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste e, dopo varie esperienze in giro per l’Europa, ha iniziato a lavorare presso l’Accademia delle Scienze di Pechino per occuparsi di campi magnetici e di neutroni.
È dopo l’esperienza in giro per il mondo che riceve da Riccardo D’Angelo la proposta di lavorare con lui. E invece di proseguire la sua esperienza internazionale, con le conoscenze ed esperienze accumulate aderisce, nel 2013, ai progetti della Edisonweb a Imbaccari Mirabella.
Riccardo D’Angelo, invece, è da sempre un grande appassionato di computer e nel 1995 fondava la sua startup; la Edisonweb. Era il periodo in cui Internet era appena entrato nelle case e già allora capì come sarebbe cambiato il modo di relazionarsi delle persone con le aziende e con la Pubblica Amministrazione.
Oggi come allora servono strumenti di facile funzionamento per raggiungere la maggior quantità di utenti possibile. E allo stesso tempo mettere a disposizione software ben congegnati per sfruttare le grandi potenzialità di internet e le capacità, sempre più potenti, di gestire dati.
Uno status di startup permanente
In un intervista Riccardo D’Angelo alla domanda di come uscire dallo status di startup la sua visione è quella:
“di mantenere una tensione ideale che ci spinga quotidianamente all’innovazione, senza mai riposarci sugli allori. In altre parole, avere la capacità di reinvantarsi, cambiare direzione e variabili, senza rinunciare ai riferimenti di ogni imprenditore, motivazione, passione e ricerca dell’eccellenza”.
Che, se mi permetti il gioco di parole, è come dire che per uscire dallo startup bisogna continuare a comportarsi da startup!
La continua spinta all’innovazione, l’attenzione ai propri clienti e come cambiano nel tempo per poter offrire sempre un prodotto che soddisfi pienamente le richieste del consumatore sono il modo in cui una startup , amche la tua, dovrà sempre lavorare!